-
Capodistria
Le denominazioni che la città “in capo all’Istria” ha assunto nel corso della storia recano testimonianza dei sovrani che l’hanno governata. Il nome della Capodistria preistorica – sede di un santuario illirico – è sconosciuto; la denominazione greca di Egida...
-
Isola d’Istria
Lungo la costa nord-occidentale dell’Istria, su quella che un tempo era effettivamente un’isola, sorge l’unica città del litorale istriano che può vantare una tradizione termale. Al I secolo a.C. – periodo al quale risalgono i primi insediamenti – si datano le più...
-
Pirano
Pirano si estende sulla penisoletta dominata dal Duomo di S. Giorgio ed è difesa da potenti mura che corrono lungo il crinale del colle Mogoron che si protende in profondità nel mare fra i golfi di Pirano e Strugnano. Certo è che questi luoghi sono stati costantemente abitati fin...
-
Costabona
Questa località sita al di sopra del fiume Dragogna, ne osserva da sempre il corso. Mentre un tempo si annoverava tra le principali vie commerciali, oggi questo fiume rappresenta unicamente il confine fra la Croazia e la Slovenia. Gli archeologi sono del parere che qui si vivesse in modo organizzato fin...
-
Popecchio
La località di Popecchio è situata nell’entroterra capodistriano, sopra la valle del fiume Risano, su un terreno carsico ricco di grotte e fonti d’acqua potabile che in seguito ne avrebbero determinato lo sviluppo. L’edificio più antico è una torre rotonda del secolo...
-
Umago
Posizionata sull’estremità alta della costa istriana occidentale, Umago è l’ultima stazione storica marittima, prima dell’attraversamento dell’Adriatico settentrionale. Nel suo vasto circondario sono stati scoperti molti siti archeologici che confermano la presenza dell’uomo fin dalla preistoria. I Romani,...
-
Cittanova
Sulla costa istriana occidentale, alla foce del fiume Quieto, sorge Cittanova, importante centro feudale all’epoca in cui l’Istria fu amministrata dai Franchi. Anche questa piccola penisola è stata popolata fin dalla preistoria. Nell’antichità fu conquistato dell’altro spazio tramite...
-
Buie
Nell’entroterra, sulla cima di un colle, è sita la più grande città dell’Istria nord-occidentale. Il primo insediamento fu un castelliere preistorico, la cui architettura purtroppo è andata completamente persa; fino a noi sono però giunti molti frammenti di stoviglie...
-
Portole
Per Portole – altra pittoresca cittadina che si aggiunge alla moltitudine di località nate come fortezze in cima a un colle – è difficile fornire una presentazione che le renda giustizia. Se nel suo periodo d’oro è stata immensamente interessante, oggi è ingiustamente...
-
Montona
Su una rupe dell’Istria centrale, sopra la valle del Quieto, sorge la città che possiede il sistema murario meglio conservato di tutta la regione. Gli uomini conobbero sin dalla preistoria i vantaggi del vivere su questo altopiano e vi fondarono un insediamento. Non sappiamo quale fosse allora la sua potenza,...
-
Pinguente
Nella preistoria, su un colle solitario che domina la valle del Quieto, sorse un edificio vedetta che controllava l’intera zona. Da questo nucleo primario si sarebbe poi sviluppata una cittadella. L’abitato di Piquentum deve il suo nome a una comunità semi-romanizzata di provenienza...
-
Parenzo
Nella preistoria i dintorni di Parenzo erano densamente popolati: lo testimoniano numerosi castellieri, specie i tre dei colli dei Pizzughi. La città iniziò a svilupparsi a partire dal I sec. a.C., allorché divenne colonia romana. Sui fertili terreni del circondario, dove si producevano un olio...
-
Orsera
Quest’antica residenza dei vescovi parentini è collocata sulla costa istriana occidentale, a nord dell’imbocco al Canale di Leme. La propizia posizione della baia favorì lo sviluppo di un antico porto, i resti della cui diga sono stati rinvenuti a margine di una schiera di ville romane...
-
San Lorenzo del pasenatico
Sulla costa istriana occidentale, a poca distanza dal Canale di Leme, è situata la città che vanta la basilica romanica meglio conservata di tutta la regione istriana. Le caratteristiche del colle con il castelliere, insieme ai toponimi del circondario, confermano che la zona era già popolata...
-
Rovigno
Da qualsiasi prospettiva osserviamo Rovigno, lo sguardo si sofferma sempre sullo stesso dettaglio che diventa imprescindibile: sulla sommità del campanile annesso alla chiesa parrocchiale è posta la maestosa statua di Sant’Eufemia, protettrice della città fin dal lontano IX secolo. La salma...
-
Pola
Mesto beguncev, mitološko zatočišče Argonavtov je skozi stoletja nudilo premor med plovbo vzdolž zahodne obale Istre. Bogastvo spomenikov in lepota zaliva sta mnogokrat opisana v potopisih potnikov. Geslo o tritisočletni zgodovini mesta potrjujejo arheološke najdbe. Histrsko gradišče je nastalo...
-
Barban
Globoko v zaledju vzhodne istrske obale, preden se ovinkasta cesta spusti v dolino Raše, kliče k oddihu zgodnjesrednjeveško mestece. V teku celega srednjega veka pa vse do avstrijskega prevzema oblasti leta 1374 so se zaradi njega prepirali puljski škofje, oglejski patriarhi, mogočni fevdalci in...
-
Pazin
Nahaja se v osrednji Istri in je formalno središče Istrske županije. Čeprav ni sledu o prazgodovinski in antični naseljenosti, obstaja možnost, da je jedro naselja nastalo še pred prvo pisno omembo leta 983. Če obiščemo Castrum Pisinum ali pazinski Kaštel (Grad), ta predmet...
-
Labin
Visoko nad Kvarnerjem na vzhodni obali Istre, se dviguje to srednjeveško utrjeno mesto. Pod njim teče reka Raša, zgodovinska meja med ilirskimi plemeni Histri in Liburni ter pozneje meja rimske province Histrije in Dalmacije. Kontinuiteti naselja sledimo še iz rimskega obdobja, ko je Alvona...
-
Nastanek mesta lahko spremljamo le od srednjega veka, kljub sledovom prazgodovinskega gradišča na hribu pri cerkvi sv. Marije Traverse. Ime mesta izhaja iz latinskega vicus Atinianus, ki se v pisanih virih omenja že leta 1150. Najstarejša mestna cerkev, sv. Jakob delle Trisiere, je bila že...
