
- Die Salinen von Sečovlje - Das Tal der Dragonja
- Sv. Peter - Nova vas - Padna
- Pomjan – Natur park: Kraški rub – Socerb
- Črni Kal - Osp - Kubed
- Momjan - Grožnjan - Pietrapelosa - Mirna
- Baštija - Kostanjica - Parenzana
- Oprtalj - Završje - Livade - Zrenj
- Terme di Santo Stefano - Foresta di Montona - Visignano
- Grotta del Marmo - Regno di Festini - Grotta Baredine
- Canale di Leme - San Michele di Leme - Contea - Duecastelli
- Canfanaro - Valle - Palù - Dignano - le is ole: Brioni - Fasana
- Sanvincent - Antignana - Pedena - Gallignana
- Bellai - Sumbero - Cosliacco - Passo
- Poglie - Chersano - Il castello di Bogliuno - Lupogliano
- Fianona - Il golfo del Quarnero - Bersezio
- Parco naturale del: Monte Maggiore - Moschiena
S. Pietro dell’Amata - Villanova di Pirano - Padena
Villanova di Pirano
Villanova di Pirano o Villa Noua si rintraccia nei documenti fin dal XIII secolo.
La località, situata su un colle, si espande da un lato verso la valle del torrente Derniga e dall’altro verso la valle del fiume Dragogna.
In questa fascia di Carso fertile, gli abitanti, che ora si dedicano esclusivamente alla viticoltura e alla produzione dell’olio, un tempo si occupavano anche dell’allevamento di bestiame e di piccole attività artigianali.
La chiesa del paese, dedicata a S. Maria del Rosario (XV sec.), è fiancheggiata da un campanile alto 26 metri, sulla cui cuspide è posta la statua di S. Giuseppe. È stata restaurata nel corso del sec. XVIII.
