
- Die Salinen von Sečovlje - Das Tal der Dragonja
- Sv. Peter - Nova vas - Padna
- Pomjan – Natur park: Kraški rub – Socerb
- Črni Kal - Osp - Kubed
- Momjan - Grožnjan - Pietrapelosa - Mirna
- Baštija - Kostanjica - Parenzana
- Oprtalj - Završje - Livade - Zrenj
- Istarske toplice - Motovuner Wald - Višnjan
- Grotte de Mramornica - Feštinsko kraljevstvo - Grotte de Baredine
- Limfjord - Kloštar - Kontija - Dvigrad
- Kanfanar - Bale - Palud - Vodnjan - Brioni - Fažana
- Sanvincent - Antignana - Pedena - Gallignana
- Bellai - Sumbero - Cosliacco - Passo
- Poglie - Chersano - Il castello di Bogliuno - Lupogliano
- Fianona - Il golfo del Quarnero - Bersezio
- Parco naturale del: Monte Maggiore - Moschiena
Paugnano - Parco naturale: Il ciglione carsico - San Servolo
Paugnano
È il paese situato più in alto sui Colli Saurini. Si dice che il toponimo (in slov. Pomjan) derivi dal termine pomo (mela), visto che un tempo le piantagioni di questo frutto erano molto diffuse in questo circondario riparato dai venti. La zona è molto fertile perché ricca d’acqua: è racchiusa tra le valli dei torrenti Cornalunga e Dragogna piccola, affluenti del fiume...
Più

Parco naturale Il ciglione carsico
Questa barriera di ripide rocce calcaree, che da San Servolo si spinge fino a Mlin sul confine sloveno-croato per un’estensione di 20 km, fa da confine naturale tra l’Istria slovena e il resto della Slovenia. Questa è la zona di passaggio tra l’Istria dal clima mite e il Carso dal clima più rigido: è caratterizzata da una natura peculiare condizionata dallo scambio d’aria...
Più
San Servolo
Rivolta al golfo di Trieste e sorta sulle fondamenta di un castelliere illirico, la fortezza di San Servolo resiste da secoli alla bora e al passare del tempo. L’insediamento, il cui nome deriva dal santo compatrono di Trieste assieme a San Giusto, viene nominato per la prima volta nel 1040. Secondo la leggenda, il giovane Servolo, dopo essersi convertito al cristianesimo, si ritirò in preghiera in una vicina...
Più

