- Saline di Sicciole - Valle del Dragogna
 - S. Pietro dell’Amata - Villanova di Pirano - Padena
 - Paugnano - Parco naturale: Il ciglione carsico - San Servolo
 - San Sergio - Ospo - Covedo
 - Momiano - Grisignana - Pietrapelosa - Il Quieto
 - Bastia - Castagna - Parenzana
 - Portole - Piemonte - Levade - Stridone
 - Terme di Santo Stefano - Foresta di Montona - Visignano
 - Grotta del Marmo - Regno di Festini - Grotta Baredine
 - Canale di Leme - San Michele di Leme - Contea - Duecastelli
 - Canfanaro - Valle - Palù - Dignano - le is ole: Brioni - Fasana
 - Sanvincent - Antignana - Pedena - Gallignana
 - Bellai - Sumbero - Cosliacco - Passo
 - Poglie - Chersano - Il castello di Bogliuno - Lupogliano
 - Fianona - Il golfo del Quarnero - Bersezio
 - Parco naturale del: Monte Maggiore - Moschiena
 
Grotta del Marmo - Regno di Festini - Grotta Baredine
Regno di festini
Questa grotta si trova nel cuore dell’Istria, vicino al villaggio di Festini (dintorni di Gimino). A definirla “Regno” sono stati i bambini, sorpresi dalle forme fantastiche di questo luogo incantato: il cappello del mago, le ali di pipistrello, la torre di Babilonia e altre ancora. La grotta fu scoperta per puro caso dai contadini che lavoravano i campi; in tempi di guerra funse da rifugio.
La grotta è attrezzata con sentieri lunghi un centinaio di metri. Una delle cavità interne (lunga 67 m) ha una forma ovale irregolare. La grotta ha una larghezza massima di 27 m e una profondità di 9 m. In alcuni punti la volta raggiunge un’altezza di 6 m. La grotta è ornata da stalattiti, stalagmiti, colonne, drappeggi, elictiti, tende, cristalli e crostoni stalagmitici. Le stalattiti e stalagmiti sono di colore marrone, rosso e bianco latte con tonalità che virano dal blu al viola. Il laghetto (pochi centimetri d’acqua) è il biotopo dei granchi albino; tutta la grotta offre riparo alle colonie di pipistrelli.
Print pagina Invia ad un amico
        
          

        
      










